Articles
Il valore della certificazione Qualiopi: un marchio di qualità essenziale per la formazione
La certificazione Qualiopi garantisce la qualità della formazione in Francia ed è obbligatoria dal 2022 per ottenere finanziamenti pubblici. Rafforza la credibilità degli enti e assicura agli studenti una formazione seria. Preparare la certificazione aiuta anche a migliorare i metodi interni. È un vantaggio importante sia per gli enti che per gli studenti.
Compilazione automatica: risparmio di tempo o minaccia per i tuoi dati?
La compilazione automatica dei browser è una funzione pratica che permette di completare rapidamente i moduli online. Tuttavia, comporta rischi per la sicurezza e la privacy. Questa guida spiega i potenziali pericoli, come gli errori di immissione o l'accesso non autorizzato alle informazioni salvate, e propone soluzioni per proteggere i tuoi dati, in particolare attraverso l'autenticazione a due fattori e i gestori di password.
Proteggere le password: perché e come adottare le buone pratiche?
La gestione delle password è un elemento essenziale della cybersicurezza, spesso trascurato. Password deboli o riutilizzate possono esporre gli utenti a rischi come il furto d'identità, la frode finanziaria o le fughe di dati. Questo articolo spiega perché è cruciale adottare buone pratiche, come l'uso di gestori di password, l'autenticazione a due fattori e il monitoraggio delle fughe di dati, per proteggere efficacemente i propri accessi online.
VPN per consumatori: le verità nascoste dietro il marketing
I VPN sono spesso presentati come una soluzione miracolosa per l'anonimato e la sicurezza online, ma la realtà è più sfumata. Sebbene possano proteggere le connessioni su reti pubbliche e aggirare alcune restrizioni geografiche, non offrono una privacy assoluta e possono rallentare la connessione. Inoltre, i fornitori di VPN spesso rifiutano gli audit esterni, sollevando dubbi sulla loro affidabilità. Questo articolo demistifica i VPN e aiuta a capire quando sono realmente utili.
Fatturazione elettronica obbligatoria in Francia: cosa devono sapere le aziende
Dal 1° settembre 2026, la Francia impone progressivamente la fatturazione elettronica per tutte le aziende soggette all'IVA. Questa riforma mira a modernizzare gli scambi commerciali, rafforzare la competitività delle imprese e combattere l'evasione fiscale. Scopri le scadenze chiave, gli obblighi da rispettare e come anticipare questa transizione per sfruttarla al meglio.
L'intelligenza artificiale: uno strumento potente che diventerà ciò che ne faremo
L'intelligenza artificiale affascina e allo stesso tempo preoccupa. Alcuni la vedono come una rivoluzione benefica, altri temono le sue derive. Tuttavia, è essenziale ricordare che l'IA è solo uno strumento: tutto dipende dall'uso che ne facciamo. Come un martello può costruire una casa o essere usato male, l'IA riflette le intenzioni di chi la programma e la utilizza. In questo articolo, esploreremo cosa può realmente fare l'IA, i suoi limiti e le questioni etiche che solleva.
PHP nel 2025: ancora un pilastro dello sviluppo web
Nel 2025, PHP continua a dominare il panorama dello sviluppo web, alimentando circa il 75% dei siti web. Nonostante l'ascesa di tecnologie come Node.js, PHP mantiene la sua posizione grazie ad aggiornamenti regolari, una comunità attiva e prestazioni migliorate. Lungi dall'essere sostituiti, PHP e JavaScript lato server si rivelano complementari, ciascuno eccellendo in aree specifiche.
Perché usare un gestore di password?
Riutilizzare le stesse password rende vulnerabili i tuoi account e aumenta il rischio di pirateria. Un gestore di password ti permette di generare, memorizzare e compilare automaticamente credenziali complesse e sicure, accessibili su tutti i tuoi dispositivi. Scopri come questi strumenti rafforzano la tua cybersicurezza con funzionalità avanzate come l'autenticazione a due fattori e l'autocompilazione dei moduli.
L'IA al servizio dei formatori: opportunità e sfide
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente la professione del formatore, fornendo strumenti innovativi per personalizzare l'apprendimento, automatizzare alcuni compiti e arricchire le esperienze didattiche. Se l'IA offre immense opportunità, solleva anche sfide etiche e professionali. Come possono i formatori sfruttare queste tecnologie preservando la qualità e l'umanità del loro insegnamento?
L'intelligenza artificiale e la videosorveglianza al servizio della tua sicurezza
L'intelligenza artificiale sta trasformando la videosorveglianza, offrendo a privati e aziende soluzioni più efficienti e intelligenti. Grazie all'analisi in tempo reale, al riconoscimento facciale e agli avvisi automatizzati, questi sistemi aprono la strada a una sicurezza più intuitiva e proattiva. Non si tratta più solo di acquisizione di immagini, ma di anticipazione e interazione. Scopriamo come l'IA sta ridefinendo la videosorveglianza e cosa ci riserva per il futuro.